Il nostro blog

Articoli, post, interviste, video, live

Tutto il mondo Webitaly System in un unico contenitore, per darti informazioni e formazione sulla tua web agency in franchising

Analytics: cosa come e perchè tracciare dati e visitatori sui nostri siti

Workshop live con Silvio Porcellana

Nel mondo del web marketing e della gestione di siti web, l’analisi dei dati è una componente essenziale per valutare l’efficacia delle strategie adottate. In questo workshop esploreremo l’importanza dell’Analytics, l’uso degli strumenti principali e l’interpretazione dei dati per ottimizzare le performance del sito web.

L’Importanza dell’Analytics

Investire tempo, risorse e denaro nella creazione di un sito web senza dotarsi di strumenti di Analytics è come guidare alla cieca. La metafora utilizzata nel video richiama una celebre pubblicità in cui Ray Charles, noto pianista cieco, si diverte alla guida di un’auto, ma ovviamente non arriva da nessuna parte. Allo stesso modo, senza dati e analisi, ogni sforzo per migliorare la presenza online rischia di essere vano.

Gli Analytics permettono di avere una visione chiara e strutturata dell’andamento del sito, di comprendere il comportamento degli utenti e di ottimizzare i percorsi di conversione. In pratica, monitorare i dati aiuta a rispondere alla domanda fondamentale: “Sto raggiungendo i miei obiettivi?”

Strumenti di Tracciamento e Analytics

Esistono vari livelli di analisi, ognuno con strumenti specifici. I principali strumenti trattati sono:

  • Strumenti Embedded della Piattaforma
  • Google Analytics e Search Console
  • Strumenti di Funnel Analytics (es. Mixpanel)

1. Strumenti Embedded della Piattaforma Web

Molte piattaforme offrono già strumenti integrati per monitorare il traffico e le performance. Ad esempio, la piattaforma Web Italy System consente di visualizzare le sessioni, le pagine più visitate e la tecnologia utilizzata dagli utenti (desktop o mobile). Questi dati consentono di valutare rapidamente se il sito sta attirando traffico e da quale dispositivo proviene.

2. Google Analytics e Search Console

  • Google Analytics è uno strumento potente per monitorare il traffico e analizzare il comportamento degli utenti sul sito. Alcuni dei parametri fondamentali sono:
  • Utenti e Sessioni: Indicano quante persone visitano il sito e quante volte interagiscono.
  • Acquisizione Utenti: Rileva come i visitatori arrivano sul sito (ricerca organica, traffico diretto, referral, social media).
  • Metriche di Conversione: Come il numero di contatti acquisiti o vendite effettuate.
  • Analisi delle Vanity Metrics: Dati come i “like” o il numero di visitatori non sempre corrispondono a un reale valore economico, ed è importante distinguere tra dati utili e semplici indicatori di popolarità.

La Google Search Console, invece, è essenziale per monitorare le performance SEO e capire come il sito viene indicizzato e posizionato nei motori di ricerca. Alcuni parametri importanti sono:

  • Click e Impressions: Indicano quante volte il sito appare nei risultati e quante volte viene cliccato.
  • Posizione Media: La posizione del sito per determinate keyword.
  • Analisi dei Link: Pagine con più collegamenti in entrata e parole chiave principali.

3. Funnel Analytics con Mixpanel

Il funnel, o imbuto di conversione, rappresenta il percorso che l’utente segue prima di compiere un’azione rilevante (come un acquisto o l’iscrizione alla newsletter). Ogni passaggio del funnel riduce il numero di utenti, ma consente di identificare i punti critici dove si verificano i maggiori abbandoni.

Mixpanel è uno strumento che consente di monitorare questi percorsi in modo dettagliato. Ad esempio, si può tracciare il percorso: Login > Creazione Documento > Download Documento. I dati mostrano quanti utenti completano ogni passaggio e dove si verificano i drop-off.

Strategie Avanzate di Analisi

Utilizzo delle Cohort

Le cohort sono gruppi omogenei di utenti definiti sulla base di caratteristiche comuni, come la fonte di provenienza o il dispositivo utilizzato. Questo approccio consente di evitare errori di interpretazione e di ottimizzare le strategie personalizzandole in base ai segmenti di pubblico.

Evitare le Vanity Metrics

Alcuni dati possono essere fuorvianti o semplicemente poco utili, come il numero di visualizzazioni o i like sui social. Questi numeri non sempre si traducono in risultati concreti e vanno interpretati con cautela.

Conclusioni

L’Analytics è uno strumento potente per chi gestisce un sito web o una strategia digitale. Analizzare i dati permette di comprendere l’efficacia delle azioni intraprese e di apportare miglioramenti in tempo reale. Investire nell’analisi significa avere il controllo della propria presenza online e garantire che ogni decisione sia basata su dati concreti e non su supposizioni.

Il futuro del web marketing si basa sempre più sui dati: comprendere il proprio pubblico e ottimizzare i percorsi di conversione sono passi fondamentali per massimizzare i risultati e garantire il successo del progetto digitale.

 

Simili

Iscriviti alla newsletter

Cerca nel blog

cerca tra gli articoli
Scegli una o più categorie