Il nostro blog

Articoli, post, interviste, video, live

Tutto il mondo Webitaly System in un unico contenitore, per darti informazioni e formazione sulla tua web agency in franchising

Come Avviare (o Riavviare) un E-commerce di Successo

Intervista a Giuseppe Maremonti, e-commerce manager

Giuseppe Maremonti, e-commerce manager con la sua agenzia Publidesign a Brescia, sarà il nostro co-host in un webinar che terremo il 31 Marzo alle ore 21 e in cui approfondiremo tutti gli aspetti più utili per chi desidera avviare e ottimizzare il suo business e-commerce, dagli errori più comuni alle diverse possibilità tecniche e strategiche fino a degli esempi concreti e casi di studio reali.

Un appuntamento da non perdere, basta registrarsi su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-come-avviare-o-riavviare-un-e-commerce-di-successo-webinar-gratuito-1273417208149 e (ri)avviare il proprio e-commerce alla grande!


Questa intervista ci offre uno spaccato completo sul mondo dell’e-commerce, sulle strategie vincenti e sugli errori comuni da evitare. Con un’esperienza di oltre 25 anni nel settore, Giuseppe ha assistito alla trasformazione digitale delle imprese e ha sviluppato una profonda comprensione delle dinamiche che caratterizzano il successo o il fallimento di un progetto di vendita online.

In questa sintesi, esploreremo i punti salienti dell’intervista, concentrandoci sulle sfide, sulle opportunità e sui consigli pratici per chiunque voglia intraprendere la strada dell'e-commerce.

L’Inizio dell’E-commerce in Italia

Publidesign, agenzia con sede a Brescia, ha iniziato la sua attività già nei primi anni 2000, quando il concetto di e-commerce in Italia era ancora acerbo. Maremonti racconta come la loro esperienza sia partita dalla creazione di siti web tradizionali, per poi evolversi verso la realizzazione dei primi progetti di vendita online.

Il primo vero e-commerce fu realizzato per un cliente straniero che vendeva tappeti. All'epoca, l'Italia era ancora diffidente nei confronti del commercio elettronico, al contrario di altri Paesi europei e americani. Nonostante le difficoltà tecniche e la mancanza di supporti consolidati, l'agenzia riuscì a sviluppare una soluzione efficace, sfruttando piattaforme open source.

Già allora, la componente SEO era fondamentale, ma con un taglio molto più tecnico rispetto ad oggi. Con il passare degli anni, la centralità della user experience, l’ottimizzazione mobile e la velocità di caricamento sono diventati fattori imprescindibili per un sito di successo.

La Struttura di un E-commerce di Successo

Giuseppe sottolinea come il concetto di e-commerce non si limiti alla realizzazione del sito web. Per avere successo, è necessario considerare tutti gli aspetti correlati, dalla logistica al servizio clienti, passando per la promozione online e l'uso dei marketplace.

L’agenzia non si limita a creare siti web, ma accompagna i clienti lungo tutto il percorso strategico. Questo approccio è essenziale perché molti imprenditori non possiedono le competenze necessarie per gestire tutte le attività legate alla vendita online. PUB Design si pone quindi come un partner a 360 gradi, in grado di supportare le aziende dalla fase di analisi fino alla gestione quotidiana dell'e-commerce.

Quando Conviene Fare E-commerce

Secondo Maremonti, qualsiasi tipo di attività commerciale non può prescindere oggi dalla presenza online, anche solo con un profilo social. Il mondo degli acquisti è cambiato radicalmente, soprattutto tra i più giovani, con oltre il 70% che preferisce acquistare via internet.

Tuttavia, non basta aprire un sito per avere successo: è fondamentale testare il mercato prima di investire grandi somme. Partire con un approccio "test and learn" consente di valutare l'interesse del pubblico prima di impegnarsi in un investimento maggiore. Ad esempio, un piccolo negozio fisico potrebbe iniziare con vendite sui social media per poi passare a un sito completo.

Strategie di Accesso al Mercato

Giuseppe Maremonti distingue due approcci principali:

  • Partire dai Social Media: Indicato per persone estrose e comunicative, che possono sfruttare piattaforme come Instagram e TikTok per creare un seguito e vendere direttamente. Un esempio di successo è quello della Cinica, che ha trasformato la sua personalità e il suo brand in un business di successo nel settore della cosmetica.
  • Partire dal Sito Web: Ideale per chi è meno incline alla comunicazione diretta e preferisce costruire una presenza più istituzionale. In questo caso, è fondamentale concentrarsi sull'indicizzazione SEO e su campagne mirate su Google e altri motori di ricerca.

E-commerce Diretto vs. Marketplace

L'e-commerce può avvenire attraverso un sito proprietario o tramite marketplace come Amazon o eBay. Ogni canale ha le sue peculiarità e dipende dalla tipologia di prodotto. Ad esempio, i prodotti di lusso si prestano meglio alla vendita su un sito web dedicato, mentre i prodotti più generici possono trovare spazio nei marketplace.

Giuseppe consiglia sempre un'analisi preventiva per comprendere quale sia il canale più adatto, considerando non solo il prodotto ma anche il profilo del venditore e le risorse disponibili.

Gli Errori da Evitare

Giuseppe Maremonti evidenzia alcuni errori comuni che possono compromettere il successo di un progetto e-commerce:

  • Sottovalutare il Tempo Necessario: Molti imprenditori dedicano poco tempo alla gestione dell’e-commerce, trattandolo come un'attività secondaria. Questo porta inevitabilmente al fallimento.
  • Focus Sbagliato sul Design: Spesso si tende a creare un sito esteticamente bello ma poco funzionale. È fondamentale invece concentrarsi sulla chiarezza dell'offerta e sulla facilità di navigazione.
  • Mancanza di Promozione: Avere un sito web non basta: servono campagne di promozione efficaci tramite social media, motori di ricerca e partnership con influencer.
  • Comunicazione Inefficace: Non dare la giusta attenzione ai contenuti testuali e visivi, creando descrizioni generiche e foto poco attraenti, riduce significativamente il tasso di conversione.

L'Impatto dell'Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, ma non deve essere vista come una panacea. Secondo Maremonti, l'AI non sostituisce le competenze umane ma le potenzia.

Le applicazioni pratiche dell’AI includono:

  • Ottimizzazione delle descrizioni prodotto
  • Traduzioni automatiche
  • Analisi di grandi quantità di dati
  • Creazione di contenuti personalizzati

L’uso consapevole dell'AI consente di migliorare l'efficienza e di ottimizzare le performance, ma è fondamentale partire da una solida base di competenze. L'AI non può compensare la mancanza di esperienza o conoscenza del mercato.

E-commerce Online vs Offline

Non esiste una risposta unica alla domanda se sia meglio partire direttamente con un e-commerce o espandere un’attività già esistente. Tuttavia, partire direttamente online può avere vantaggi in termini di costi e flessibilità, evitando l’onere di una gestione fisica del negozio.

Un errore frequente è quello di pensare che le abilità di vendita offline si trasferiscano automaticamente all'online. In realtà, le due modalità richiedono competenze diverse, soprattutto in termini di comunicazione visiva e presentazione del prodotto.

Conclusione

L’intervista a Giuseppe Maremonti ci insegna che l’e-commerce non è solo una questione tecnologica, ma una vera e propria strategia di business. Per avere successo è necessario combinare:

  • Analisi di mercato preventiva
  • Scelta dei canali giusti
  • Utilizzo consapevole dell'AI
  • Dedizione costante alla gestione operativa

Non esistono formule magiche, ma con l’approccio giusto e l’ausilio di professionisti del settore, è possibile ottenere risultati concreti e duraturi. Il mondo dell’e-commerce continua a evolversi, e solo chi è disposto a innovare costantemente può restare competitivo.

Simili

Iscriviti alla newsletter

Cerca nel blog

cerca tra gli articoli
Scegli una o più categorie