Il nostro blog

Articoli, post, interviste, video, live

Tutto il mondo Webitaly System in un unico contenitore, per darti informazioni e formazione sulla tua web agency in franchising

Il widget BNB: come gestire le prenotazioni di un B&B senza pagare commissioni (o quasi)

Approfondimento tecnico su una delle funzionalità più potenti della piattaforma di Webitaly System: il widget BNB

Premessa: ogni tanto parliamo anche di cose pratiche!

Benvenuti, benritrovati, bentornati e — per chi fosse nuovo — accomodatevi pure. Di solito, qui nei nostri workshop, parliamo di marketing, SEO, intelligenza artificiale… insomma, quelle belle chiacchiere teoriche che fanno tanto “esperto”.
Ma oggi no. Oggi si sporca le mani. Si va sul pratico. Perché ogni tanto è bello vedere anche cosa si può fare davvero con la nostra piattaforma, Web Italy System.

Oggi si parla di un widget che, diciamolo subito, è tanta roba: il widget BNB, pensato per chi ha (o per chi ha clienti che hanno) un bed and breakfast, una casa vacanze, un agriturismo o qualcosa del genere. In pratica, tutto quello che in Italia si potrebbe mettere su Airbnb o Booking.

E qui parte la domanda da un milione di dollari:
perché diavolo dovrei farmi il sito mio quando posso stare comodamente su Airbnb?

Bravo, bella domanda. E adesso ti spiego.

Affittare sì, ma il terreno è tuo o sei in affitto?

Partiamo da un concetto chiave che ci sta particolarmente a cuore:
non costruire il tuo business su un terreno che non è tuo.

Sì, Airbnb è comodo. Booking pure. Ti portano visibilità, ti portano clienti. Ma a che prezzo? A volte il prezzo è… il 30% di commissione. Sì, hai letto bene: il 30%! Quasi un terzo di quello che paga il tuo cliente finisce nelle tasche della piattaforma.

E non solo: sei in balìa delle loro regole, delle loro policy, delle loro simpatiche decisioni prese dall’alto tipo: “Se la tua casa non ha le pareti color salmone non la mostriamo più nei risultati”.
Bene, bravi, grazie.

Noi invece pensiamo che sì, puoi anche usare queste piattaforme (perché comunque aiutano a farti conoscere), ma poi dovresti avere il tuo sito, il tuo canale diretto, quello dove gestisci tutto in autonomia, senza pagare il pizzo a nessuno.

Ed è qui che entra in gioco il nostro widget BNB.

Il mercato delle case vacanza: una miniera d’oro sotto al naso

Tanto per darti un’idea delle dimensioni della faccenda:
secondo l’Istat, in Italia ci sono ufficialmente 114.000 case vacanze. Ma secondo chi nel settore ci lavora ogni giorno (Marco Celani di AIGAB, ad esempio), in realtà il numero vero si avvicina ai 650.000 alloggi tra B&B, agriturismi, appartamenti e compagnia bella.

Un mercato enorme, in continua crescita. E soprattutto, distribuito dappertutto: dalle grandi città come Roma e Firenze, alle colline di Asti (dove, per inciso, il nostro Silvio giustamente dice che è impossibile non trovare un B&B ogni dieci metri).

Insomma, una bella fetta di turismo italiano si muove proprio su queste strutture. E tu puoi cavalcare l’onda, con uno strumento semplice che ti permette di offrire un servizio in più ai tuoi clienti — o di usarlo per la tua casa vacanze, se ne hai una.

I tre motivi per cui ti serve un sito tuo (e il nostro widget)

Quando proponi a qualcuno di farsi il sito per gestire le prenotazioni, di solito la prima obiezione è:

“Eh ma tanto ci sono già Airbnb e Booking, che senso ha?”

Il senso c’è, e pure tanto. Ecco i tre motivi principali:

1. I costi (o meglio: le commissioni da rapina)

Le piattaforme tipo Airbnb si prendono una bella fetta del tuo guadagno. Il 30%, lo abbiamo detto. E allora perché non creare un canale diretto per tenerti in tasca quei soldi, o magari girarne una parte sotto forma di sconto al cliente? Win-win.

2. La libertà (di fare quello che ti pare)

Su Airbnb e simili devi sottostare alle loro regole. Una foto sbagliata, una descrizione che non piace a loro, e zac: sparisci dai risultati di ricerca.
Con il tuo sito invece fai quello che vuoi: scegli le foto, scrivi i testi, decidi le politiche di cancellazione, stabilisci i prezzi. Libertà totale.

3. La sicurezza (niente sorprese dall’alto)

Se il tuo business si regge tutto su una piattaforma esterna, basta una loro decisione arbitraria per rovinarti la festa.
Se invece hai un canale proprietario, il tuo business è più stabile, più sicuro, più sotto controllo.

Ma sto widget BNB… che roba è?

Il widget BNB di Web Italy System è un componente (uno dei tanti che puoi usare nella nostra piattaforma) che ti permette di gestire le prenotazioni direttamente dal tuo sito web.
Niente cose complicate: scegli la stanza, metti le date, il numero di persone, eventuali extra (tipo letti aggiuntivi), e il sistema calcola tutto da solo.

Il cliente compila i suoi dati e via. Se vuoi, puoi anche far sì che la prenotazione sia possibile solo per chi si registra o si logga — così hai subito i contatti e puoi costruirti una bella lista.

Il dietro le quinte: semplice ma super flessibile

Dal lato del gestore (che potresti essere tu, oppure la web agency che offre il servizio al proprietario), il widget è super intuitivo:

  • Scegli nome e posizione della struttura (geolocalizzazione inclusa).

  • Decidi il numero massimo di ospiti.

  • Imposti le politiche di conferma (con pagamento immediato, con conferma manuale, ecc.).

  • Stabilisci i prezzi: per persona, per stanza, per adulto, per bambino… come vuoi tu.

  • Aggiungi eventuali costi extra (pulizie, tassa di soggiorno, letti aggiuntivi, ecc.).

  • Imposti i giorni minimi o massimi di soggiorno.

  • Puoi anche mettere un buffer di giorni prima o dopo la prenotazione, così hai il tempo per preparare o pulire l’appartamento senza rischio di overbooking.

In pratica, tutta la flessibilità di cui hai bisogno, senza la complicazione di un gestionale da astronauti.

E la sincronizzazione con Airbnb e Booking? C’è!

Lo so cosa stai pensando:

“Eh ma se uso anche Airbnb o Booking, rischio di prendere due prenotazioni nello stesso periodo!”

Tranquillo, ci abbiamo pensato. Il widget ti permette di sincronizzare il calendario con queste piattaforme.
Puoi importare fino a tre calendari esterni (ad esempio Airbnb, Booking e un altro eventuale) e il sistema si aggiorna automaticamente per evitare il temutissimo overbooking.

In più, puoi anche esportare il tuo calendario e farlo leggere da Airbnb e Booking. Così hai tutto sotto controllo da un’unica dashboard.

Pagamenti? Semplici e integrati

Per quanto riguarda i pagamenti, il widget si appoggia al sistema e-commerce di Web Italy System. Quindi puoi:

  • Scegliere le modalità di pagamento (PayPal, Stripe, bonifico…).

  • Usare i coupon sconto (utile per fidelizzare chi prenota dal tuo sito e non da Airbnb).

  • Personalizzare le email di conferma, ringraziamento, ecc.

E se vuoi fare il figo, puoi anche lasciare un bel bigliettino in camera con scritto:

“La prossima volta prenota direttamente su www.casamia.it, usa il codice BENVENUTO10 e risparmi!”

E se voglio farlo diventare una app? Nessun problema

Come in ogni progetto Web Italy System che si rispetti, anche qui puoi trasformare il sito in una Progressive Web App (PWA).
Così il cliente si installa l’icona sul telefono, riceve le notifiche push, e magari trova anche nella web app:

  • La guida turistica della zona.

  • I numeri utili (farmacia, taxi, ristoranti).

  • Le istruzioni per il Wi-Fi o per la caldaia.

Insomma, l’esperienza dell’ospite diventa ancora più completa e professionale.

Conclusione: costruisci il tuo business (senza pagare affitto digitale)

In sintesi: il widget BNB non è solo una funzionalità in più.
È uno strumento per costruire il tuo business su un terreno tuo, senza affittare spazi digitali a caro prezzo.

Puoi usarlo come alternativa o come integrazione alle grandi piattaforme, evitando di regalare il 30% dei tuoi guadagni e offrendo ai tuoi ospiti un’esperienza migliore, più diretta, più personale.

Se vuoi saperne di più o iniziare a usare il widget BNB (per te o per i tuoi clienti), sai dove trovarci:
👉 webitalysystem.it

 

E ricordati: costruire sul proprio terreno è sempre una buona idea. Anche online.

Simili

Iscriviti alla newsletter

Cerca nel blog

cerca tra gli articoli
Scegli una o più categorie