Progressive Web App: che cosa sono, come crearle, come venderle
Live con Silvio Porcellana sulle PWA, la miglior cosa che potesse capire al (mobile) web
In questo workshop Silvio Porcellana ha parlato di uno degli strumenti più potenti, eleganti e sottovalutati che il mondo del web ci abbia regalato negli ultimi anni: le Progressive Web App.
E lo faremo in modo molto concreto: vedremo da dove arrivano, perché sono nate, cosa fanno e soprattutto come potete crearle in pochi click grazie a Web Italy System. Sì, sul serio: pochi click.
Ma partiamo dall’inizio, o quasi.
Un po’ di storia: da HTML ai superpoteri del web
Per capire davvero le PWA, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo. Precisamente nel 2008, quando fu introdotto HTML5. Ora, senza entrare troppo nel tecnico: HTML è il linguaggio che permette di costruire e mostrare le pagine web. È il mattoncino base del web, per capirci.
Con HTML5 arrivano tre novità fondamentali:
-
Caching e local storage: la possibilità di salvare dati direttamente sul dispositivo dell’utente.
-
Geolocalizzazione: finalmente il browser può chiedere “dove sei?” in modo preciso.
-
Audio e video nativi: niente più plugin strani tipo Flash, ma video e musica direttamente integrati.
Il web, insomma, iniziava a diventare più potente, più dinamico, più "app like".
E nel frattempo? Nel 2007 era uscito l’iPhone. Steve Jobs aveva un’idea visionaria: niente App Store, niente app native. Solo web app. Solo browser. Solo Internet. Poi le cose sono andate diversamente – spoiler: l’App Store ha portato parecchi soldi – ma quella visione del web come piattaforma centrale era giustissima.
E ora ci siamo tornati.
App o Web? Perché scegliere, se puoi avere entrambe?
Quello che le PWA fanno è proprio questo: mettere insieme il meglio del mondo app e del mondo web, senza compromessi.
Da una parte:
-
hai un sito web accessibile ovunque, subito, senza download, senza dover chiedere il permesso a nessuno.
-
puoi essere trovato facilmente (Google, social, link diretti).
-
puoi creare e aggiornare contenuti in modo semplice, veloce, economico.
Dall’altra:
-
hai funzionalità tipiche delle app native: notifiche push, installazione sullo smartphone, uso offline, apertura a schermo pieno.
Insomma: è come la fusione in Dragon Ball. Web + App = Progressive Web App.
Perché sono "progressive"?
Il nome "progressive" deriva dal fatto che adattano le loro funzionalità al dispositivo e al browser dell’utente. Se il device supporta il caching, bene. Se non lo supporta, pazienza: la PWA funziona comunque. È un approccio “a strati”, che si adatta e migliora man mano.
Un'app nativa, invece, se non hai l’ultima versione di iOS o Android ti dice: “ciao, aggiornati o non funzioni”. Le PWA no. Loro sono gentili. E funzionano (quasi) sempre.
Le tre funzioni chiave delle PWA
Riassumiamo rapidamente cosa rende una web app “progressive”:
-
Caching intelligente
Ti permette di navigare più velocemente perché i contenuti vengono caricati in anticipo. Ma non solo: puoi anche usare la web app offline, perfetta per chi si muove molto, è spesso in zone con poca connessione, o semplicemente vuole un’esperienza fluida sempre. -
Add to Home Screen
È il famoso “Vuoi aggiungere questa app alla schermata principale?”. Un click e la web app si comporta esattamente come un’app nativa, con la sua iconcina, il suo avvio a schermo pieno, la sua splash screen. Non serve passare dagli store. -
Notifiche push
Le notifiche push sono un’arma potentissima per rimanere in contatto con gli utenti. E sì, anche le PWA possono inviarle, su Android, iOS e pure su desktop.
“Sì ok, ma quanto è complicato farle?”
Spoiler: con Web Italy System, è semplicissimo.
Normalmente, creare una PWA richiede di:
-
generare un file manifest (il "documento d’identità" della tua app),
-
gestire i service worker per il caching,
-
configurare le icone, le notifiche push, la splash screen…
Insomma: roba da sviluppatori. Ma non con Web Italy System.
Con Web Italy System bastano due click
Sul serio. Guarda qui come si fa:
-
Crei un sito web (es. per eventi, un ristorante, un professionista).
-
Clicchi su “Progressive Web App” nella piattaforma.
-
Scegli il sito, gli dai un nome e una descrizione.
-
Boom. La PWA è pronta.
Da lì puoi anche:
-
gestire le notifiche push,
-
caricare icone personalizzate,
-
vedere chi si è iscritto alle notifiche,
-
condividere tutto con un QR code.
Tutto direttamente dal pannello di controllo. Nessun codice, nessuna complicazione.
Quali clienti possono volerla?
Tutti.
No, davvero: tutti.
Immagina di proporre al tuo cliente:
“Ti creo un sito bellissimo, ottimizzato per mobile, e in più… lo trasformo anche in una app installabile. Che funziona offline. Che manda notifiche. E che ti rende sempre visibile sul telefono dei tuoi clienti.”
Parliamo di:
- negozi locali
-
ristoranti,
-
parrucchieri,
-
eventi,
-
palestre,
-
professionisti,
-
e chi più ne ha più ne metta.
E per te? Sono due click in più. Ma con un valore aggiunto enorme.
Bonus: il biglietto da visita digitale PWA
Un'altra idea fighissima?
Usare il widget Bitscard della piattaforma per creare un biglietto da visita digitale, con:
-
bio generata con l’intelligenza artificiale,
-
contatti,
-
video di presentazione,
-
pulsante per chiamare o mandare una mail,
-
download della vCard,
-
e ovviamente: lo trasformi in una PWA.
Se ci pensi, è il futuro dei biglietti da visita: sempre accessibili, sempre aggiornabili, sempre a portata di click.
In sintesi
Le Progressive Web App sono:
-
potenti come un’app,
-
leggere come un sito web,
-
accessibili ovunque,
-
facili da creare (se usi Web Italy System),
-
perfette per i tuoi clienti.
E sono, probabilmente, il futuro del web mobile. Anzi, no: sono già il presente. E se non le stai ancora offrendo… beh, adesso sai che puoi iniziare. Subito.
Se ti va di scoprire di più, visita webitalysystem.it, iscriviti al nostro canale YouTube e resta connesso: ogni giovedì parliamo di idee, strategie e strumenti per far crescere il tuo business online.