Il nostro blog

Tutto il mondo Webitaly System in un unico contenitore, per darti informazioni e formazione sulla tua web agency in franchising

Biglietti da visita digitali: cosa sono, come funzionano e perché sono il futuro del networking

Scopri i biglietti da visita digitali: cosa sono, come funzionano e perché sono il futuro del networking per professionisti e imprese moderne.

C’è una scena che chiunque abbia partecipato a un incontro di business conosce bene: stretta di mano, sorrisi di circostanza e lo scambio rituale del biglietto da visita. Un piccolo cartoncino che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe aprire la strada a nuove relazioni, collaborazioni e opportunità di business. Ma diciamolo chiaramente: quanti di quei biglietti finiscono davvero utilizzati e quanti invece rimangono abbandonati in un cassetto, o peggio ancora persi prima ancora di arrivare in ufficio?

Nel 2025, con tutta la tecnologia che abbiamo a disposizione, continuare a scambiarsi pezzi di carta sembra quasi un controsenso. È da questa riflessione che nasce il tema del video di Silvio Porcellana, cofondatore di Web Italy System, dedicato a un argomento tanto semplice quanto rivoluzionario: i biglietti da visita digitali.

In questo articolo ripercorriamo i punti chiave del video, approfondiamo il perché il biglietto cartaceo è ormai superato, e vediamo in che modo la versione digitale può diventare uno strumento fondamentale per distinguersi e restare impressi nella memoria dei nostri interlocutori.

Perché il biglietto da visita cartaceo non basta più

Il biglietto da visita tradizionale è un simbolo, certo, ma ha dei limiti enormi. Contiene poche informazioni, spesso solo nome, azienda, numero di telefono ed email. Se si prova ad aggiungere altro, diventa un foglietto confusionario e difficile da leggere. Inoltre, richiede sempre un passaggio manuale: trascrivere i dati sul telefono o sul computer.

C’è poi il problema della durata: un cartoncino può finire perso, dimenticato o rovinato in pochi giorni. E soprattutto, nel mondo digitale di oggi, appare inevitabilmente poco al passo coi tempi. Non è un caso se molti professionisti iniziano a guardare con interesse a soluzioni più moderne e interattive.

Cos’è un biglietto da visita digitale

Il biglietto da visita digitale non è un PDF o un’immagine salvata sul telefono, ma un vero e proprio sito web personale, progettato con lo stesso scopo di un biglietto cartaceo: presentarti in modo chiaro e immediato. Solo che, rispetto al pezzo di carta, offre possibilità praticamente infinite.

Può includere foto e informazioni di base come nome, qualifica e azienda, una breve biografia o descrizione personale, un video di presentazione che spiega chi sei e cosa fai, link diretti a chiamata, messaggi o email, collegamenti ai profili social e ad altre risorse online.

In altre parole, è un mini-sito pensato non solo per dare i tuoi contatti, ma anche per trasmettere professionalità e creare subito un legame con la persona che lo riceve.

Il ruolo della VCard: contatti salvati in un click

Uno dei limiti più fastidiosi del biglietto cartaceo è che i dati vanno inseriti a mano. Con il digitale, questo problema sparisce. Grazie alla VCard, il biglietto da visita digitale permette di salvare automaticamente i contatti nella rubrica dello smartphone con un semplice click.

È un dettaglio che può sembrare banale, ma che fa una grande differenza. Chi riceve il tuo biglietto non dovrà perdere tempo a digitare numero, email o azienda: con un gesto ha tutto già pronto. Questo aumenta le probabilità che il tuo contatto rimanga davvero nella sua rete, invece di perdersi per strada.

La trasformazione in Progressive Web App (PWA)

Se un biglietto digitale è già un enorme passo avanti, la possibilità di trasformarlo in una Progressive Web App lo rende davvero rivoluzionario.

Una PWA è, di fatto, un sito che può comportarsi come un’app: l’utente può aggiungerla alla schermata principale del telefono, senza bisogno di passare dagli store tradizionali. In questo modo, il tuo biglietto da visita diventa sempre accessibile, a portata di dito, molto più visibile di un cartoncino abbandonato in un cassetto.

Ma non finisce qui: con una PWA si possono anche inviare notifiche push (senza abusarne, ovviamente). Significa poter raggiungere direttamente le persone che hanno salvato il tuo biglietto, mantenendo viva l’attenzione e la relazione nel tempo.

Un impatto forte sulla percezione di professionalità

Il biglietto digitale non è solo un modo pratico per condividere i tuoi dati, è anche un potente strumento di branding. Presentarsi con una soluzione moderna e interattiva trasmette immediatamente l’idea di essere al passo coi tempi, competenti e professionali.

Che tu sia un consulente, un imprenditore, un agente immobiliare o persino un artigiano, avere un biglietto da visita digitale ti posiziona un gradino più in alto rispetto a chi usa ancora il cartoncino standard. È una questione di percezione: se ti presenti con uno strumento innovativo, le persone tenderanno ad associare a te innovazione e affidabilità.

Come si condivide un biglietto digitale

Uno dei dubbi più comuni è: come lo consegno? La risposta è semplice: con un QR code. Oggi tutti gli smartphone leggono i QR code in automatico, quindi basta mostrare il proprio codice a chi ci sta davanti e in un istante il biglietto si apre sul suo telefono.

Da lì, la persona può consultarlo, salvare il contatto, aggiungerlo come app alla home e, soprattutto, ricordarsi di te molto più facilmente rispetto a un foglietto che rischia di perdersi.

Un nuovo strumento anche per le web agency

Come sottolinea Silvio Porcellana nel video, il biglietto da visita digitale non è solo utile ai professionisti, ma anche alle agenzie che offrono servizi digitali. Per una web agency, proporre ai clienti un prodotto di questo tipo significa avere un’arma in più nel proprio catalogo, accanto a siti vetrina, e-commerce e altri servizi.

In un mercato sempre più competitivo, offrire un biglietto da visita digitale permette di differenziarsi e proporre soluzioni realmente utili ai clienti, che possono sfruttarle subito nel loro networking quotidiano.

Perché è il momento giusto per passare al digitale

Viviamo in un’epoca in cui l’attenzione è la risorsa più preziosa. Ogni giorno siamo sommersi da informazioni, messaggi e stimoli. Riuscire a catturare l’attenzione e mantenerla è la sfida più grande per qualsiasi professionista o azienda.

Un biglietto da visita digitale, con le sue funzionalità interattive e la sua capacità di restare presente nel tempo (grazie a PWA e notifiche push), è uno strumento perfetto per affrontare questa sfida. Non è solo una moda: è un passo logico e necessario per chi vuole continuare a fare networking in maniera efficace.

Conclusione: un piccolo strumento che fa una grande differenza

Il biglietto da visita digitale non sostituirà necessariamente da un giorno all’altro quello cartaceo. Molti continueranno ad apprezzare il gesto fisico dello scambio. Ma è chiaro che, per chi vuole distinguersi e comunicare professionalità, la versione digitale rappresenta ormai un passaggio obbligato.

Facile da condividere, ricco di contenuti, interattivo e soprattutto capace di rimanere nella memoria (e nella rubrica) di chi lo riceve, il biglietto digitale è un alleato prezioso per chiunque lavori nel mondo del business.

Come spesso accade con la tecnologia, la differenza la fa chi decide di adottarla per primo. Se vuoi essere percepito come un professionista moderno, affidabile e innovativo, è il momento di dire addio al cartoncino e abbracciare il futuro.

 

E se vuoi scoprire come Web Italy System può aiutarti a integrare questa e altre soluzioni nella tua attività, visita https://webitalysystem.it.

Simili