Come funziona una web agency: servizi, modelli di guadagno e strategie per crescere
Scopri come funziona davvero una web agency: quali servizi offre, come guadagna con siti web e marketing digitale, e perché il supporto clienti è la chiave per creare rendite ricorrenti. Una guida pratica per chi vuole avviare la propria attività digitale con Web Italy System.
Quando si parla di web agency, molti hanno un’idea vaga: qualcuno pensa a un gruppo di nerd che scrivono codice per ore, altri immaginano un’agenzia pubblicitaria “trasferita” online, altri ancora non hanno la minima idea di cosa significhi.
La verità è che il termine web agency è usato spessissimo, ma non sempre è chiaro che cosa faccia concretamente un’agenzia di questo tipo, quali servizi offra e come funzioni il suo modello di business.
In questo articolo vogliamo fare un po’ di chiarezza. Partendo dalle basi: che cosa vende una web agency, come guadagna, quali sono i passaggi fondamentali del suo lavoro, e perché questo modello può essere così interessante per chi vuole avviare una propria attività digitale.
A guidarci in questo viaggio è Silvio Porcellana, cofondatore insieme a Diego Vismara di Web Italy System, una piattaforma pensata per chi vuole creare la propria web agency anche senza avere competenze tecniche avanzate.
Che cosa vende una web agency
Ogni attività economica, anche quella portata avanti da una singola persona, si basa su un principio semplice: offrire valore in cambio di denaro.
Il valore può essere un prodotto o un servizio, ma deve rispondere a un bisogno del cliente. Nel caso di una web agency, il prodotto principale è il sito web.
Un sito web, anche quando si tratta di un e-commerce, può essere considerato un prodotto digitale di marketing. È uno strumento che serve a farsi conoscere, a comunicare con il proprio pubblico e, nel caso di un negozio online, a vendere.
Ma non ci si ferma qui. Oltre ai siti, una web agency può vendere:
- 
servizi di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO);
 - 
pubblicità online, dalle campagne Google Ads agli annunci su Facebook e Instagram;
 - 
gestione dei social media;
 - 
strategie di content marketing, come blog, newsletter o podcast;
 - 
in alcuni casi persino attività di marketing tradizionale, come volantini, cartelloni, spot radiofonici o redazionali su giornali locali.
 
Insomma, una web agency non vende semplicemente “siti internet”, ma soluzioni di marketing e comunicazione che aiutano il cliente a raggiungere più persone e aumentare il proprio giro d’affari.
Il modello di guadagno di una web agency
Una delle ragioni per cui questo modello di business è così interessante è il suo sistema di entrate miste.
Da una parte ci sono i pagamenti una tantum, legati alla creazione del sito o alla realizzazione di un progetto specifico. Dall’altra ci sono gli abbonamenti ricorrenti, che garantiscono una rendita digitale stabile nel tempo.
Facciamo un esempio concreto:
- 
un cliente commissiona la creazione di un sito vetrina da 5 pagine per 1500 euro;
 - 
una volta consegnato il sito, paga un abbonamento di 19 o 29 euro al mese per hosting, manutenzione e supporto;
 - 
questo abbonamento, sommato a quelli di altri clienti, genera entrate costanti che si accumulano mese dopo mese.
 
Questo approccio ha due vantaggi:
- 
permette di incassare subito una cifra significativa con la vendita iniziale;
 - 
assicura un flusso regolare e prevedibile di entrate grazie agli abbonamenti.
 
Ed è qui che entra in gioco un concetto fondamentale: la possibilità di aumentare il valore di ogni cliente nel tempo.
Upsell e cross-sell: come aumentare i guadagni
Chi lavora in una web agency non deve limitarsi a realizzare un sito e fermarsi lì. Il segreto per crescere davvero sta nella capacità di proporre upsell e cross-sell.
- 
Upsell significa proporre al cliente una versione più avanzata o completa di quello che ha acquistato. Ad esempio, un sito one-page può diventare un sito vetrina da 10 pagine, oppure un sito vetrina può trasformarsi in un e-commerce con centinaia di prodotti.
 - 
Cross-sell invece vuol dire proporre servizi paralleli che rispondono allo stesso bisogno. Se il cliente vuole più visibilità, oltre al sito gli si può offrire SEO, campagne pubblicitarie online, gestione social media, newsletter o persino attività offline come volantini o spot radio.
 
In questo modo un cliente che all’inizio vale poche decine di euro al mese può diventare un cliente molto più remunerativo, senza dover partire ogni volta da zero alla ricerca di nuovi contatti.
Il vero valore che offre una web agency
Un errore comune è pensare che il valore di una web agency coincida con il sito web che realizza. Non è così.
Il sito web è uno strumento. Il vero valore è ciò che il cliente ottiene grazie a quel sito e ai servizi collegati. In generale, i bisogni principali di un’azienda si riducono a due:
- 
aumentare i guadagni;
 - 
ridurre i costi.
 
Una web agency, con il suo mix di strumenti digitali, lavora soprattutto sul primo aspetto: portare più business al cliente.
Per questo, quando un cliente valuta il lavoro di una web agency, non si concentra su quanto sia “bello” il sito, ma su quanto quel sito lo aiuti a farsi conoscere, acquisire clienti e vendere.
Se questo valore non viene percepito, il modello della rendita non funziona: nessuno continuerebbe a pagare un abbonamento mensile per un servizio che non porta risultati concreti.
Le tre fasi fondamentali del lavoro di una web agency
Per capire come funziona una web agency conviene dividere l’attività in tre momenti fondamentali, che corrispondono a tre “dipartimenti” ideali. Anche se si lavora da soli, è utile ragionare in questo modo per essere organizzati.
1. Sales & Marketing
È la fase in cui bisogna farsi conoscere e acquisire clienti. Qui entrano in gioco strategie di marketing (per attirare l’attenzione e generare contatti) e di vendita (per trasformare i contatti in contratti firmati e fatture pagate).
2. Produzione e realizzazione
Una volta firmato il contratto, arriva il momento di creare il prodotto. Può trattarsi di un sito web, di una campagna social, di un’attività SEO o di qualsiasi altro servizio concordato. In questa fase si raccolgono i materiali dal cliente, si sviluppa il progetto e lo si consegna.
È qui che strumenti come la piattaforma Web Italy System fanno davvero la differenza, perché permettono di realizzare siti web performanti in modo semplice e veloce, senza bisogno di complicazioni tecniche.
3. Customer support
Il terzo momento è forse il più importante. Perché? Perché è quello che permette di:
- 
mantenere attiva la rendita degli abbonamenti, grazie a clienti soddisfatti e fidelizzati;
 - 
proporre upsell e cross-sell, aumentando così il valore medio di ogni cliente.
 
Un cliente seguito con attenzione, che percepisce costantemente il valore che riceve, non solo rimane fedele ma è anche più propenso ad acquistare nuovi servizi.
Il cliente al centro
Un altro concetto chiave riguarda il rapporto con il cliente. Si dice spesso che “il cliente ha sempre ragione”. In realtà, il cliente ha ragione nel definire qual è il valore che cerca.
Compito di una web agency è interpretare quel bisogno e guidarlo verso le soluzioni più efficaci, anche quando significa contraddirlo. Per esempio, se un cliente insiste per avere un sito costruito su una piattaforma lenta e complicata, l’agenzia ha il dovere di spiegare perché è meglio un’alternativa più veloce, affidabile e performante.
Mettere il cliente al centro non significa assecondarlo sempre e comunque, ma capire i suoi obiettivi e aiutarlo a raggiungerli nel modo migliore.
Perché Web Italy System è un alleato strategico
Costruire e gestire una web agency richiede competenze in tanti ambiti diversi: marketing, vendite, tecnologia, supporto clienti. Non è semplice fare tutto da soli.
Ed è proprio qui che entra in gioco Web Italy System. La piattaforma è stata progettata per aiutare chi vuole avviare una propria web agency anche senza competenze tecniche avanzate. Offre:
- 
strumenti per farsi conoscere e acquisire clienti;
 - 
una piattaforma semplice ma potente per realizzare siti web professionali;
 - 
formazione e supporto per gestire al meglio i clienti nel tempo.
 
In altre parole, copre tutte e tre le fasi fondamentali del lavoro di una web agency, riducendo complessità e rischi.
Conclusione
Abbiamo visto come funziona una web agency, quali prodotti e servizi offre, come guadagna e quali sono le dinamiche che la rendono un modello di business così interessante.
Riassumendo:
- 
il prodotto principale è il sito web, ma il valore vero sta nella capacità di portare più business ai clienti;
 - 
il modello di guadagno combina pagamenti una tantum e abbonamenti ricorrenti;
 - 
la crescita passa attraverso upsell e cross-sell;
 - 
il lavoro si articola in tre momenti fondamentali: marketing e vendite, produzione, customer support;
 - 
il cliente è al centro, ma va guidato verso le soluzioni che gli garantiscono risultati concreti.
 
Per chi vuole entrare in questo settore, oggi ci sono strumenti che rendono tutto molto più accessibile. Con Web Italy System è possibile avviare e gestire una web agency senza dover diventare sviluppatori o esperti di programmazione, concentrandosi invece sul valore reale: aiutare i clienti a crescere e a fare più business.