Cookie Law, Privacy e GDPR: facili da dire, ancora più facili da fare (con Web Italy System)
In un mondo digitale sempre più regolamentato, ogni sito web deve essere conforme alle normative su privacy, cookie e trattamento dei dati personali
Quando si pensa a una web agency, spesso si immagina un mondo fatto di design, codice, social media e strategie digitali. Ma chi lavora nel web, soprattutto chi offre siti ai clienti, sa bene che c’è un altro lato della medaglia: quello legale. E se fino a qualche anno fa si poteva chiudere un occhio, oggi le cose sono cambiate.
Dal 2018, infatti, è entrato in vigore in tutta l’Unione Europea il GDPR (General Data Protection Regulation), ovvero il regolamento generale sulla protezione dei dati. Un documento che ha rivoluzionato il modo in cui i siti web devono gestire dati personali, consensi, tracciamenti e trasparenza informativa.
E non è una di quelle leggi “tanto chi controlla?”, perché qui si rischia davvero grosso: sanzioni fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo.
Ecco perché ogni webmaster, titolare di agenzia, freelance o imprenditore che mette online un sito deve sapere esattamente come comportarsi. Ma niente paura: con Web Italy System, farlo nel modo giusto è davvero semplice.
Cookies: che sono, cosa fanno, e perché (sì) ci devi pensare
I cookies non sono solo dolcetti: nel web, sono piccoli file che un sito salva nel browser dell’utente per ricordarsi di lui. Un esempio classico? Il login. Quando accedi a un sito, il cookie serve per tenerti loggato mentre navighi da una pagina all’altra.
Ma i cookie non sono tutti uguali. E non tutti sono innocui.
Le tre famiglie di cookie (secondo il GDPR)
- 
Necessari: servono al funzionamento base del sito. Senza di loro, niente login, carrello, lingua salvata ecc.
 - 
Funzionali: migliorano l’esperienza. Ad esempio, raccolgono statistiche (Google Analytics), gestiscono tag, integrano video.
 - 
Di marketing: tracciano l’utente anche fuori dal sito, per mostrare pubblicità personalizzata (es. Facebook Pixel, Google Ads).
 
E qui arriva il punto: più si va verso il marketing, più si invadono gli spazi della privacy personale.
Serve il consenso. Ma non basta “cliccando qui accetti tutto”.
Il GDPR è chiaro: l’utente deve esprimere un consenso esplicito, per ogni tipologia di cookie non strettamente necessaria. Niente silenzi-assenso, niente “se navighi è ok”.
Serve un cookie banner ben fatto, che:
- 
Spieghi cosa sono i cookie usati
 - 
Elenchi e descriva le categorie
 - 
Offra un controllo granulare
 - 
Memorizzi le preferenze dell’utente
 - 
Permetta di modificarle in qualsiasi momento
 
Privacy policy: cosa scrivere e perché è fondamentale
Se i cookie sono solo una parte, il cuore della questione è la privacy policy. Ogni sito web deve dichiarare quali dati raccoglie, perché, come li usa, per quanto tempo li conserva e soprattutto chi è il responsabile del trattamento.
Tra i diritti garantiti dal GDPR ci sono:
- 
Diritto di accesso ai propri dati
 - 
Diritto di rettifica
 - 
Diritto alla cancellazione (oblio)
 - 
Diritto alla portabilità
 
La privacy policy deve spiegare tutto questo, in modo chiaro, aggiornato e personalizzato in base al sito. Se il sito ha solo una form contatti, sarà diversa da quella di un sito con newsletter, e-commerce, area riservata, ecc.
Termini di servizio e note legali: gli “extra” che fanno la differenza
Spesso sottovalutati, ma importantissimi: i termini di servizio (o note legali) regolano il rapporto tra il sito e l’utente. Ad esempio, puoi specificare:
- 
I tuoi diritti di copyright
 - 
I contenuti presi da terzi e le relative licenze (es. fair use)
 - 
Le eventuali responsabilità
 - 
Le condizioni di vendita (per e-commerce)
 - 
La politica dei resi o delle garanzie
 
È qui che puoi inserire anche una clausola importantissima: “il sito è fornito così com’è, senza garanzie sul funzionamento”. Per evitare, ad esempio, che qualcuno ti citi in giudizio perché un gioco online non ha funzionato il giorno del compleanno del figlio.
Il titolare del trattamento: va sempre indicato
Un altro elemento chiave (e spesso dimenticato): chi è il titolare del sito e dei dati raccolti?
Questa informazione deve essere sempre chiara e visibile. Devi indicare:
- 
Nome e cognome o ragione sociale
 - 
Partita IVA
 - 
Iscrizione al REA (obbligatoria in certi casi)
 - 
Email (meglio se PEC)
 - 
Indirizzo
 
E dove lo metti tutto questo? Tipicamente nel footer, ma anche nei documenti ufficiali: cookie policy, privacy policy, termini di servizio. Con Web Italy System, tutto ciò è gestibile in modo ordinato e centralizzato.
Tutto bello, ma… come si fa nella pratica?
Ok, ora sappiamo cosa serve. Ma come si implementa tutto questo senza diventare pazzi?
Qui entra in scena la piattaforma Web Italy System, con le sue funzionalità integrate di gestione legale.
La sezione "Opzioni legal and privacy"
Dall’interfaccia del sito, basta entrare nella sezione dedicata alla gestione legale e attivare le funzionalità avanzate per cookie law e privacy.
Cosa puoi fare con pochi clic:
- 
Abilitare il banner cookie
 - 
Personalizzare le categorie di cookie
 - 
Inserire i testi di privacy e cookie policy (modelli personalizzabili)
 - 
Aggiungere i dati del titolare del trattamento
 - 
Generare automaticamente i termini di servizio
 
Tutto questo è già responsive, accessibile e compliant con il GDPR.
E se ti serve un modello da cui partire? Ce ne sono di preimpostati, adattabili al tipo di sito: base, newsletter, e-commerce, ecc.
E per i più pignoli: anche il design si adatta
Il banner di consenso si presenta in modo moderno, pulito e… fastidioso quanto basta (sì, deve esserlo, altrimenti nessuno clicca). Finché l’utente non sceglie, il pop-up resta lì. E se cambia idea, può modificare le preferenze in ogni momento.
In più, i link ai documenti legali (privacy, cookie, termini) sono visibili nel footer o integrati nel banner, a seconda di come preferisci impostarli.
Plugin esterni? No grazie
Certo, esistono tool esterni per gestire i cookie. Ma usare plugin esterni su un sito Web Italy System non ha senso. Per due motivi:
- 
La soluzione interna è integrata perfettamente: tre clic e hai tutto pronto.
 - 
I plugin esterni rallentano il sito: e la velocità è un fattore fondamentale per il posizionamento SEO e per l’esperienza utente.
 
Per capirci: lo stesso sito con plugin esterno perde performance rispetto a quello che usa il sistema nativo Web Italy System.
In sintesi: legalità sì, ma con semplicità
Fare le cose in regola è importante, ma non deve diventare una tortura. Con Web Italy System hai tutto quello che serve per:
- 
Rispettare le normative GDPR
 - 
Informare correttamente i tuoi utenti
 - 
Proteggere legalmente te e i tuoi clienti
 - 
Gestire cookie, privacy e termini in modo professionale
 
E tutto questo con pochi clic, senza plugin aggiuntivi, senza codice e con la possibilità di personalizzare ogni documento in base al sito specifico.
Conclusione
La compliance legale non è più un optional: è parte integrante di ogni progetto web. Ma grazie agli strumenti giusti, può diventare una routine semplice, efficace e a prova di sanzione.
E se lavori con Web Italy System, sei già sulla strada giusta.
Hai trovato utile questo articolo? Iscriviti al nostro blog e al canale YouTube di Web Italy System per altri workshop come questo, in cui la teoria incontra la pratica… e tutto funziona in pochi clic!