Marketing per piccoli business nel caos: 4 strategie (più una) per ripartire con successo
Cosa può fare davvero la differenza nel marketing dei piccoli business oggi? Quattro strategie pratiche (più una inaspettata) per affrontare tempi confusi e digitali.
Viviamo in tempi interessanti, come direbbero con un mezzo sorriso i cinesi. Ma chi ha un piccolo business, più che sorridere, spesso si ritrova a fare i conti con un mercato sempre più confuso, competitivo e, diciamocelo, pure un po’ schizofrenico. In questo contesto, Silvio Porcellana – CTO e cofondatore di Web Italy System – ha condiviso in un recente video su YouTube cinque strategie fondamentali (anzi, quattro più una) per navigare quest’epoca di caos e uscirne non solo vivi, ma possibilmente vincenti.
Il contesto: un’epoca che corre… troppo
Prima di entrare nel merito delle strategie, facciamo un rapido check della situazione. Il mondo è cambiato. Drasticamente. E in fretta.
-
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui ci informiamo, lavoriamo e acquistiamo.
-
Il digitale è diventato il centro della nostra vita economica e sociale.
-
Dopo anni di iperconnessione, riscopriamo il valore del contatto umano.
-
Le crisi – economiche, geopolitiche, demografiche – sembrano non finire mai.
E allora? Come sopravvivere a tutto questo, soprattutto se si ha una piccola impresa e non un colosso multinazionale alle spalle? Ecco le strategie che Silvio propone.
Strategia #1: Avere una strategia (sul serio)
Sembra banale, ma non lo è. E soprattutto, è il punto di partenza.
Per troppo tempo, molti piccoli imprenditori hanno affrontato il business con il famoso “ci arrangiamo”, o peggio ancora con il mitico “si è sempre fatto così”. Ma oggi, questo atteggiamento non basta più. Il mercato è troppo veloce, troppo complicato, troppo imprevedibile.
Avere una strategia significa:
-
Definire obiettivi chiari e misurabili.
-
Scrivere un piano d’azione concreto.
-
Monitorare i risultati e aggiustare il tiro.
Non servono trattati di 200 pagine: basta qualcosa di semplice, comprensibile e soprattutto utile. Ma non si può più navigare a vista. In un’epoca in cui il cambiamento è la norma, non avere un piano è il modo più veloce per restare fermi (o peggio, andare a fondo).
Strategia #2: Sfruttare (davvero) l’intelligenza artificiale
Sì, lo sappiamo: tutti parlano di AI. Ma pochi la usano davvero in modo efficace.
Silvio è molto chiaro: l’intelligenza artificiale è uno strumento potentissimo, ma va sfruttato adesso, finché è ancora relativamente accessibile. Le grandi aziende tech ci stanno investendo miliardi, ma i costi cresceranno. E nel frattempo, chi si muove per primo può avere un vantaggio enorme.
Come usarla?
-
Per fare brainstorming: l’AI può aiutarti a esplorare idee, fare ricerche di mercato, confrontare offerte e competitor.
-
Per generare contenuti: email, post, testi per il sito... quello che prima ti portava via giorni, oggi lo puoi fare in ore (se non minuti).
-
Per analizzare dati: l’AI può trovare pattern e insight che a occhio nudo ci sfuggirebbero.
-
Per creare automazioni: dalla gestione delle prenotazioni a chatbot intelligenti, oggi puoi implementare AI nei tuoi processi quotidiani.
Insomma, l’intelligenza artificiale non è (solo) roba da nerd o da multinazionali. È uno strumento da imparare a usare – subito.
Strategia #3: Pensare in ottica digital first
Questo è un passaggio mentale fondamentale. Per Silvio, qualsiasi impresa – che venda formaggi o consulenze legali – oggi deve considerarsi prima di tutto un’azienda digitale.
Non stiamo parlando solo di “avere un sito” o “essere sui social”. Digital first vuol dire che il digitale non è un canale in più, ma il cuore dell’impresa:
-
È dove i clienti ti cercano.
-
È dove scoprono chi sei.
-
È dove decidono se fidarsi di te o no.
La comunicazione è diventata marketing. E il marketing è diventato contenuto. Se hai un centro estetico, certo che devi fare bene il tuo lavoro, ma devi anche farlo vedere: su Instagram, sul sito, magari in un video su YouTube o con una newsletter mensile.
Ogni business oggi è anche un media. Ignorare questo aspetto significa tagliarsi fuori.
Strategia #4: Human focus – Rimettere al centro le persone
Qui arriva il contrappeso. Se tutto si sposta online, se tutto diventa digitale… allora a maggior ragione serve umanità.
La pervasività del digitale ci ha abituati a interazioni fredde, automatiche, impersonali. Ma questo ha creato un bisogno fortissimo di relazione vera. Di autenticità. Di contatto umano.
E quindi:
-
Usa il digitale per raggiungere le persone.
-
Ma poi parlaci, guardale in faccia, ascoltale.
-
Trasforma un like in una telefonata. Un messaggio in un caffè.
Silvio la riassume così: “Digital first, human focus.” È una formula perfetta. Usa il digitale come strumento, ma non perdere mai di vista che stai parlando con esseri umani. Ed è con loro che fai business.
Strategia #5 (la più controversa): Prendere posizione
Questa è quella “più una” – ed è anche quella che può far storcere il naso.
Per decenni ci siamo sentiti dire che business e politica, business e valori, business e visione del mondo devono restare separati. “Meglio non esporsi”, “Meglio non dire nulla”, “Meglio essere neutri”.
Ma Silvio dice una cosa diversa. Dice che oggi il mondo è così pieno di informazioni, sollecitazioni e fake news, che l’autenticità è diventata un valore. Le persone vogliono sapere chi sei davvero. Cosa pensi. Cosa supporti. Quali sono i tuoi principi.
Questo non vuol dire fare propaganda o diventare divisivi a tutti i costi. Ma vuol dire non aver paura di dire: “Io la penso così.” Chi non sarà d’accordo si allontanerà, forse. Ma chi sarà in sintonia con te, si avvicinerà con convinzione. E da lì possono nascere relazioni – e affari – più forti, più solidi, più veri.
Una conclusione per l’estate… e per il futuro
Il video di Silvio è stato pensato per l’estate 2025, un periodo in cui – giustamente – molti staccano, rallentano, si prendono una pausa.
Ma è anche il momento perfetto per riflettere, guardarsi intorno e preparare il terreno per ripartire con il piede giusto. Se c’è una cosa che questi tempi ci insegnano è che non possiamo più improvvisare. Serve visione, serve metodo, serve presenza.
Queste cinque strategie non sono teorie da manuale. Sono strumenti concreti, applicabili, praticabili da chiunque abbia un’attività, anche piccola, anche locale.
Riassumendo in una frase:
In un mondo che cambia in continuazione, l’unico modo per restare fermi… è muoversi. E farlo con intenzione.
E Web Italy System?
Per chi ancora non conoscesse il progetto, Web Italy System è una “web agency in franchising” che offre tecnologia, formazione e supporto per lanciare (o rilanciare) il proprio business digitale anche senza competenze tecniche.
Silvio Porcellana ne è il CTO e cofondatore, e i suoi workshop sono un concentrato di esperienza imprenditoriale, concretezza e visione.
Se queste strategie ti hanno fatto accendere una lampadina, forse è il momento giusto per scoprire cosa può fare Web Italy System per te.
Visita webitalysystem.it e dai un’occhiata. Nessuna promessa magica – solo strumenti per affrontare, con testa e cuore, il futuro del tuo business.